Rocco Laurino

Crescita personale, ispirazioni, passioni

  • Chi sono
  • Contattami
  • Crescita personale
  • Coding
  • Running
You are here: Home / Crescita personale / Come svegliarsi presto la mattina senza fare fatica

Come svegliarsi presto la mattina senza fare fatica

30 giugno 2017 by Rocco Laurino Leave a Comment

Capire come svegliarsi presto al mattino è fondamentale per iniziare la giornata nel migliore dei modi ed essere più produttivo.

Come svegliarsi presto senza fatica

Come riuscire a svegliarsi presto, infatti, è una della domande che possiamo farci nel nostro percorso di crescita personale.

Ma sopratutto è importante imparare come svegliarsi presto senza fatica.

Dormire è un bisogno fondamentale

Il sonno ristoratore è un bisogno fondamentale per l’essere umano.

Proprio per questo è una necessità inclusa nel primo livello della piramide di Maslow.

Considera che nel primo livello ci sono solo i bisogni fondamentali per la sopravvivenza degli esseri umani.

Quindi non tirare troppo la cinghia.

Impara a svegliarti presto la mattina ma non andare a dormire troppo tardi.

Riposa sempre un numero adeguato di ore.

Se dormi troppo, riduci.

Se dormi poco, aumenta e vai a dormire prima.

Le indicazioni generali stimano in 7 o 8 ore il giusto numero di ore di sonno.

Credo che tu possa provare a scendere a sei ma personalmente non andrei oltre.

Questo è il numero di ore che cerco di dedicare al sonno ogni notte.

E no, non pensare di recuperare nel weekend.

Anche se poi il sabato e la domenica dormi 12 ore, di fatti non recuperi dallo stress che hai accumulato in settimana se hai dormito troppo poco.

E poi a cosa serve svegliarsi a mezzogiorno il weekend se il tuo obiettivo è essere più produttivo e portare a termine i tuoi impegni?

Bene, ora dopo questa premessa passiamo alla pratica, come puoi svegliarti presto al mattino?

Come svegliarsi presto

Riuscire a svegliarti presto è una competenza che puoi considerare al pari di qualsiasi altra skill che intendi acquisire.

Il modo migliore per farla tua è sviluppare un’abitudine.

Una routine quotidiana da eseguire appena sveglio.

In questo modo riuscirai a svegliarti presto in modo quasi automatico.

Ecco la mia routine di risveglio che mi permette di svegliarmi alle 5 di mattina:

    1. Alzati quando suona la sveglia
      Sembra una partenza banale ma non lo è.Rimandare la sveglia premendo sempre lo snooze ti crea solo stress.Non sei ancora in piedi e già ti trovi a fare una scelta.Alzarti o no?

      Considera che ad ogni scelta fatta durante il giorno, si abbassa la tua capacità di prenderne altre.

      Praticamente immagina che hai un numero di scelte consapevoli che puoi fare durante il giorno.

      La giornata non è ancora iniziata e già ne stai sprecando ad ogni trillo della sveglia.

      Infatti anche le semplici scelte come quella di alzarsi o meno, vanno ad erodere la tua capacità giornaliera di scelta.

    2. Svegliati sempre alla stessa ora
      In teoria anche nel weekend, ma lo so così è veramente dura.Inizia a svegliarti sempre alla stessa ora durante la settimana.Sarà questa la base della tua nuova abitudine.Inizialmente sarà difficile ed avrai la tentazione di rimanere a letto.

      Ma giorno dopo giorno ti sentirai come più allenato.

      Col tempo non sarà più un sacrificio e potrai dire di aver imparato come svegliarsi presto la mattina

    3. Idratati
      Bevi qualche sorso d’acqua appena sveglio.In estate se sudi molto, bevi di più.Appena sveglio il tuo corpo ha carenza di liquidi, il motivo è semplice.Non bevi e non mangi da almeno sei o sette ore.
    4. Vai a correre
      Si hai letto bene.Vai a correre.Io ormai lo faccio da più di due anni e posso assicurarti che è fantastico.I benefici della corsa appena sveglio sono tantissimi.

      Al contrario di quello che puoi pensare non è stancante, anzi,

      Correre al mattino presto ti darà una carica di energia.

      La corsa genera adrenalina ed endorfine che ti aiuteranno a dare il massimo durante tutta la giornata.

Come svegliarsi presto senza fatica

Svegliarsi presto e senza fatica è possibile.

Ci sono riuscito io, ce la puoi fare anche tu.

Pensa che fino a qualche anno fa, nel weekend, quando tutto andava bene mi svegliavo a mezzogiorno.

Altrimenti dovevano svegliarmi per andare direttamente a pranzo.

Ma durante la settimana non andava certo meglio.

Cercavo di aggiungere anche i secondi all’orario di risveglio.

Quanto più riuscivo a dormire tanto meglio era.

Ora però che ho capito come svegliarsi presto senza fatica ho cambiato le mie abitudini.

Ed eccole qui riassunte per te al termine di questo post:

  •      Alzati al primo trillo della sveglia
  •      Fissa la sveglia sempre alla stessa ora
  •      Idratati
  •      Vai a correre

Per imparare a svegliarti presto la mattina una grossa mano può dartela la determinazione.

Se hai un obiettivo da raggiungere tutto avrà un senso e i tuoi sacrifici iniziale saranno ripagati.

Se hai bisogno di capire come essere costante prova a leggere il mio articolo.

Troverai la storia di 5 persone che hanno raggiunto i loro obiettivi grazie alla costanza.

Tu hai qualche altro suggerimento per come svegliarsi presto la mattina?

Altri articoli per te

  • Perchè il voglio tutto e subito non funzionaPerchè il voglio tutto e subito non funziona
  • Come aumentare le sfere di controllo e influenzaCome aumentare le sfere di controllo e influenza
  • Quello che pensi degli altri è sbagliatoQuello che pensi degli altri è sbagliato

Condividi:

TwitterFacebookGoogle+Linkedin

Filed Under: Crescita personale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 + 1 =


Ciao, benvenuto

Amo correre perché non è solo attività fisica ma crescita personale completa. Scopri tutto il resto!

link al profilo facebook link al profilo twitter link al profilo linkedin link al profilo googleplus

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter, una mail a settimana, zero spam!

Seguimi su Instagram

    Copyright © 2018 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in